Ma Babbo Natale esiste davvero?

La storia

Babbo Natale esiste davvero? Cari mamme e papà sapete da dove arriva la storia di babbo Natale? Da molto lontano e a dire il vero non corrisponde all’immagine che abbiamo noi di Babbo Natale, bensì ad un intersecarsi di storie derivanti da tanti paesi. In Islanda ad esempio, i Babbi Natali erano 13, raffigurati come 13 folletti dispettosi.  Ai  bimbi che non si comportavano bene, riempivano i sacchi di patate anziché di giochi.

Con la slitta e con le renne

L’immagine che oggi noi abbiamo di Babbo Natale,  arriva dall’America e precisamente dagli Stati Uniti. Nel 1931  a mettere fine a tutte le storie, che si tramandavano nel tempo, fu la multinazionale della famosissima Coca-Cola. Nella pubblicità Babbo Natale, veniva raffigurato su una slitta trainata dalle renne, cicciotto, con la barba bianca, le guanciotte e tutto vestito di rosso. Con il passare del tempo,  rimase l’immagine di Babbo Natale che distribuiva regali ai bambini, anche i colori usati per vestire Babbo Natale erano i colori ufficiali del marchio: bianco e rosso, proprio come le  immagini della pubblicità della Coca-Cola.

La Magia del Natale?

A nutrire i sogni dei nostri bambini siamo noi! Fin dalla nascita gli facciamo vivere la magia del natale ed è un qualcosa a cui non riusciamo a staccarci neanche noi adulti. Il perché sta nel fatto che anche per noi è stato così. I nostri genitori e i nostri nonni, creavano l’atmosfera, l’attesa che faceva salire ancora di più il desiderio del Natale. Quattro domeniche prima di Natale, cioè quattro settimane prima, iniziava la preparazione al Natale con quel fantastico calendarietto fatto di tante finestrelle che forse qualche bambino in qualche casa usa ancora. Il calendario dell’avvento, la preparazione di biscotti alla cannella, l’albero di natale per alcuni e il presepe per altri. Tutto parlava di Natale. Cambiavano i colori delle case e tutto si tingeva di rosso, di lucine e palline colorate.

babbo natale esiste davveroQuando dire ai nostri bambini che Babbo Natale non esiste?

Babbo Natale esiste davvero? Lasciamo che lo scoprano da soli di solito questo è un processo naturale, ma se non avviene allora dobbiamo aiutarli ad entrare nel mondo reale. Spesso l’illusione cade per tre motivi:

  1. Il bambino scopre il travestimento
  2. Il bambino vede delle incongruenze
  3. I compagni di scuola gli dicono che non esiste

Sicuramente vi ricorderete il nonno, il papà o un vicino di casa, vestito da Babbo Natale, che entrava in casa a portarci i regali? I bambini  tante volte si accorgono da soli, che Babbo Natale non esiste, ma gli piace crederlo e sostengono la parte oppure senti che sottovoce o urlando dicono:” Ma quello è il nonno!” .

Nel secondo caso, il bambino comincia a chiedersi:”Babbo Natale esiste davvero?”. “Ma come fa un vecchietto ad entrare nel camino? E’ troppo grasso non ci passa, e poi noi il camino non ce lo abbiamo…” Tutte queste considerazioni, gli fanno scoprire la verità in modo lento e in questo modo si renderà conto del fatto che è solo frutto della fantasia.

Nel terzo caso, i bambini cominciano a dire a scuola:”tanto babbo natale non esiste!”. Per un bambino che fino a poco prima credeva all’esistenza di  Babbo Natale,  questo può rappresentare una grande delusione. Per aiutarlo dobbiamo man mano che cresce, abituarlo alla realtà e fargli comprendere il vero significato del Natale. Con piccoli stratagemmi lo aiutiamo raccontando magari di quando noi eravamo piccoli e di cosa faceva il nonno quando arrivava il periodo di Natale. Nel processo di identificazione il bambino si sente compreso e si porta a cambiare il suo pensiero.

regali di natale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *