Piano…piano…vieni dalla mamma… venite a vedereeeeee… camminaaaaaa!!! Finalmente il bimbo comincia a fare i primi passi e subito le mamme e i papà mi chiedono:” Ma per la sicurezza nella casa il box e il girello sono ancora strumenti utili?”
Lo sviluppo motorio
Per rispondere a questa domanda bisogna intanto partire dalle tappe dello sviluppo motorio. Solitamente intorno ai 10 mesi il bambino inizia a gattonare, prima ancora a strisciare, tipo passo del soldato, avanti e indietro. Questo però non è mai un dato certo, perché alcuni bambini iniziano prima ed alcuni dopo. Dopo due o tre mesi il bambino comincia a stare in piedi aggrappandosi alle manine dei genitori oppure al divano e a tutti gli oggetti che usa come sostegni. In questo momento il bambino sta sviluppando l’equilibrio, cercando di non sostenersi più con le mani ma solo sulle gambine e non appena si sentirà instabile tornerà a quattro zampe. La dottoressa Giovanna Pensa, neuropsicomotricista delle età evolutiva, ci spiega come favorire l’equilibrio dei bambini, e come questo sia legato allo sviluppo della loro evoluzione. Ogni gesto del bambino è una relazione tra il corpo e il cervello e va favorito. Ci suggerisce inoltre una serie di giochi per favorire questi processi. Ma in casa ogni giorno, spesso non sappiamo come proteggere i nostri bimbi dai mille pericoli e onde evitare brutti incidenti corriamo a cercare qualcosa che ci faccia stare tranquilli.
Strumenti utili e inutili
Ma il box e il girello sono ancora strumenti utili? Vogliamo chiederlo ai bambini? Spesso durante le mie osservazioni nelle famiglie ho notato che il tempo massimo che il bambino riesce a stare nel box è di dieci minuti. Apparentemente, per le mamme, può essere utile perché nel momento in cui sono da sole in casa, possono lasciarlo pochi minuti incustodito senza nessun pericolo. In realtà il box classico ha uno spazio troppo ridotto e il bambino è limitato nel sviluppo del movimento e della libera espressione. Memore dell’esperienza fatta negli asili nido, a oggi centri per l’infanzia, ho cercato uno strumento che poteva essere utile anche a casa: il box modulabile. Ai bambini piace tantissimo si può decidere lo spazio, in base alla nostra casa e la mamma e il papà posso interagire all’interno. E’ uno spazio gioco sicuro, dove alla base viene messo un grande tappeto e intorno una serie di cuscini e i giochi che preferisce. E’ alto da terra circa 65 cm e il bambino può cominciare a conoscerlo già dai 6/7 mesi non appena riesce a stare seduto.
L’utilizzo del girello molto utilizzato negli anni 60/70 ora viene decisamente sconsigliato. Perfino l’American Academy of Pediatrics ed altre Organizzazioni Internazionali per la salute e la sicurezza del bambino non raccomandano ai genitori l’ utilizzo del girello. Le motivazioni stanno nel fatto che il bambino assume una posizione innaturale che lo costringe a stare eretto e a spingersi per camminare, mettendosi in punta di piedi rallentando quindi il processo naturale di equilibrio e il gattonamento. Per chi però è un po’ nostalgico e gli vengono in mente vecchi ricordi ecco il girello di Henry. La biosolex che produce giocattoli ecologici ha creato una specie di girello all’apparenza ma in realtà è uno di quei carrellini da spingere che invece favoriscono la deambulazione.
Per cui il mio suggerimento ai genitori, agli educatori e a tutti coloro che si occupano dello sviluppo e la crescita dei bambini di scegliere e trovare sempre strumenti utili che rendano tranquille le famiglie tenendo i bambini lontani dai pericoli e liberi di crescere ed esprimersi e garantire il loro benessere.