Il mio bimbo è arrivato da poco e forse è troppo piccolo per viaggiare… anche se mi piacerebbe fare qualcosa per le feste…, il solo pensiero di restare in città per tutto il tempo mi rattrista… ma si potrà fare una gita fuori porta? Magari una piccola vacanza? Certo che si, Mamme e Papà. Le feste arrivano anche per i più piccini. Quindi prenotiamo e prepariamoci, mancano pochi giorni.
Possiamo volare o ci conviene rimanere con i piedi per terra? Alcuni piccoli accorgimenti per Volare rilassati.
Se decidiamo di prendere l’areo, sia che dobbiamo restare in Italia o andare all’Estero, dobbiamo avere con noi i documenti per il nostro bambino: carta d’identità valida per l’espatrio o passaporto. Sui documenti deve esserci la firma di entrambi i genitori per validare il documento. Il bagaglio a mano per il bebè è sempre il crucio di ogni mamma…ma quanto dovrà pesare?…ma il passeggino lo potrò portare sull’aereo?…e le pappe?…Aiutoooooo!!!!! Quando i dubbi sono troppi, è bene fare un po’ di ordine. Nel bagaglio a mano dobbiamo mettere innanzitutto un cambio completo: pannolini, body, salviettine, cremina ecc. il tutto in un formato di 100 ml al massimo. Tutto il necessario per la pappa o il biberon. Non dimenticate che tutti i prodotti vanno messi in sacchetti di plastica trasparente per evidenziare il contenuto al controllo.
Per la prenotazione del posto del nostro bambino, l’ideale sarebbe un posto in prima fila, più spazioso e che consente di chiedere una culla per i bebè fino a 6 mesi o un seggiolino per i bimbi fino a 2 anni. Questi elementi non hanno costi aggiuntivi. Il passeggino può essere messo nella stiva e vi verrà consegnato prima di salire sull’aereo. Se decidete di farlo passare al check-in, basta ricordarsi di applicare sul passeggino una targhetta con il vostro nome, cognome, indirizzo e numero di telefono.
In fase di decollo o d’atterraggio bisogna aiutare il bambino ad eseguire la decompressione che viene riequilibrata con la deglutizione o la suzione. Tenete a portata di mano il ciuccio o il biberon di latte e se è un bimbo più grande magari un succo di frutta. Durante il viaggio, per evitare l’effetto disidratazione creato dall’aria condizionata dell’aereo, bisogna far bere il bambino più spesso e mettere qualche goccia di soluzione fisiologica nel nasino.
Se è la prima volta che il tuo bambino sale su un aereo, la compagnia rilascia un certificato che si chiama “Battesimo dell’aria”, per attestare la sua prima esperienza di volo. Basta semplicemente stampare il certificato, compilarlo ed il comandante apporrà la sua firma per renderlo “ufficiale”. Un bel Selfie segnerà il ricordo di un fantastico momento. Riferimenti e informazioni sul sito Alitalia.
Navigare con Babbo Natale
Se scegliamo di viaggiare in nave con il nostro bambino, le compagnie organizzano una fantastica crociera per i nostri festeggiamenti. La Grimaldi Lines organizza una crociera per Capodanno, con delle riduzioni per i bambini. La Costa Crociere e la MSC crociere organizzano la crociera di Natale con Babbo Natale e tanti regali per i più piccini. Quest’ultima in collaborazione con Chicco offre un servizio a 5 stelle per i bimbi sotto i tre anni con spazi attrezzati e personale dedicato.
Il treno delle Meraviglie
Se il mezzo scelto per viaggiare e’ il treno, per fare una toccata e fuga, potete andare in qualunque città italiana dove ci sono i mercatini di Natale più caratteristici. In Alto Adige e in Trentino precisamente dal 21 dicembre al 6 gennaio ci sono tantitissime attività. In alcune città, quali Merano, Bolzano, Trento, Vipiteno ed altre ancora, potrete vivere insieme ai vostri bambini un’atmosfera unica che vi calerà nel giusto spirito natalizio. Il costo del biglietto con un buon anticipo sulla prenotazione lo potete trovare a partire da 9 euro e se pernottate per tre giorni avrete gratis la Mobilcard per tutti i mezzi di trasporto pubblico.
Per Natale, mamme e papà, regaliamoci un po’ di relax meritato e tanta salute per i nostri bambini.