Il desiderio di ritrovare il contatto con la natura, non è solo un desiderio ma è una necessità, perché il nostro corpo e il nostro animo hanno bisogno di stimoli. Anche durante l’inverno, cerchiamo di superare il freddo e le brutte giornate per riuscire a passare un po’ del nostro tempo all’aria aperta. Si cerca una località montana e si portano i bambini perché possano respirare aria buona e ammirare i miracoli della natura. Ma quando il clima si fa più mite, ritrovare il contatto con la natura è immediato. Si cominciano a vedere gli alberi che mettono i primi germogli, alcuni fiori sbocciano, gli uccellini cinguettano la temperatura si fa più mite: è arrivata la Primavera!
La natura ci fa sentire bene
A volte presi dalle mille cose da fare corriamo da una parte all’altra della città, usando la macchina o i mezzi di trasporto, senza riuscire a fermarci mai. Ma per recuperare basta una passeggiata, o fermarsi al parco con i bambini. Stando a all’aria aperta ci sentiamo più attivi, più energici e la nostra stanchezza sparisce. Per rilassarci, divertirci e rimetterci in forma anche se il nostro bambino non cammina, con il passeggino o con la fascia vengono organizzate delle vere e proprie sessioni sportive. Se invece ci vogliamo organizzare in autonomia si possono trovare dei passeggini innovativi dotati di skateboard o biciclette futuristiche con passeggino incorporato. A questo punto il mio consiglio è di stare all’aria aperta il più possibile e godersi questi momenti unici.
La natura a contatto diretto
I bambini sono attratti dalla natura, fanno tante domande e restano piacevolmente coinvolti con stupore. Durante il weekend si possono organizzare delle gite fuori porta visitando cascine con gli animali e pranzando all’aria aperta. Non tanto distante da Milano troverete luoghi in cui si possono fare varie attività per i bambini, come fare il pane, curare gli animali, fare una bella passeggiata a cavallo e tanto e altro ancora. Questo vi regalerà una giornata speciale che potrete ripetere insieme.
La natura ci aiuta a crescere
In alcuni Nidi e Scuole dell’Infanzia viene praticata una nuova educazione all’aperto: outdoor education, attraverso la conoscenza ed il rispetto della natura diamo la possibilità ai nostri bambini di vivere esperienze uniche che arricchiscono di connessioni neurali il nostro cervello. Il bambino comincia a chiedersi il perché delle cose e attiva curiosità e stupore che vengono soddisfatti da noi adulti attraverso la spiegazione e la dimostrazione di ciò che non conoscono. Si rivolge a tutte le tipologie di bambini e non ha una fascia di età precisa. Aiuta i bambini a vedere e vivere il mondo fuori dalla porta, direttamente a contatto con la natura perché il migliore apprendimento passa dall’esperienza pratica alla teoria. Viene praticato questo insegnamento, creando dei veri e propri giardini, in cui i bambini sperimentano e si prendono cura della loro piantina, imparano a riconoscere le tipologie e approfondiscono lo studio della natura con raccolta di materiali, collage e gite meravigliose nei boschi, osservando il trascorrere delle stagioni. Madre natura è la migliore insegnante e ci guida ad acquisire i principi fondamentali: dall’avere un alimentazione sana, ad assaporare i vantaggi dell’attività e del movimento del corpo, dalla stimolazione dei processi di autonomia favorendo le esperienze concrete e sensoriali.
Il mio consiglio è quello di guidare i bambini attraverso l’amore per la natura, per gli animali, insegnando il rispetto, i vantaggi di tutto ciò che ci circonda e ci viene offerto ogni giorno.